The Reading Room

Viva Dante 700: Che può insegnarci il Sommo Poeta sul lavoro, l'amore, l'arte e la vita: Inferno, Canto II: Surmonter le syndrome de l'imposteura vita :

Una serie di Reading Room su La Divina Commedia
Prima che Dante intraprenda il suo viaggio attraverso l'inferno con Virgilio, invoca le muse (gli spiriti classici delle arti, nell'antica Grecia e a Roma) per aiutarlo a ricordare - e poi scrivere - ciò che vedrà nell regni di inferno. Dante ci rammenta che non sarà il primo a scendere all'inferno mentre è ancora in vita: lo aveva fatto il grande eroe troiano Enea durante il suo viaggio da Troia a Roma. L'idolo letterario di Dante, Virgilio, ha immortalato il viaggio di Enea nel suo poema epico L'Eneide. 
Prima che Dante intraprenda il suo viaggio attraverso l'inferno con Virgilio, invoca le muse (gli spiriti classici delle arti, nell'antica Grecia e a Roma) per aiutarlo a ricordare - e poi scrivere - ciò che vedrà nell regni di inferno. Dante ci rammenta che non sarà il primo a scendere all'inferno mentre è ancora in vita: lo aveva fatto il grande eroe troiano Enea durante il suo viaggio da Troia a Roma. L'idolo letterario di Dante, Virgilio, ha immortalato il viaggio di Enea nel suo poema epico L'Eneide. Mentre assieme intraprende un viaggio attraverso l'inferno e desidera scrivere un poema epico sul viaggio stesso, Dante segue i precedenti sia del poeta Virgilio che del suo soggetto poetico Enea, incarnando due ruoli (lo scrittore/cronista e l'avventuriero /eroe) all'interno della mente e del corpo di una singola anima.
 Dante riflette inoltre su come anche San Paolo (come raccontato nel Nuovo Testamento) abbia viaggiato attraverso il paradiso e l'inferno mentre era ancora in vita. Sì, pensa Dante, queste due persone, Enea e Paolo, potrebbero aver viaggiato nei regni superni prima di me, ma erano grandi figure: un eroe leggendario e un santo venerato. Sono essere degno di fare questo stesso viaggio? Chi sono io per poter seguire le loro orme?
 Dante, come abbiamo visto nel Canto I, aveva accettato di lasciare che Virgilio fosse la sua guida attraverso gli inferi (e aveva deciso di fare dei classici la sua guida attraverso la vita). All'improvviso, però, prima di  partire con Virgilio in questo epico viaggio attraverso l'inferno, il purgatorio e oltre, si ferma. Come mai?
 Quasi tutti noi, ad un certo punto della nostra vita, siamo stati, o saremo, in situazioni in cui siamo chiamati a guidare. Anche se possiamo essere eminentemente qualificati per il compito, un senso opprimente di inadeguatezza inizia improvvisamente a prenderci, facendoci sentire non qualificati per il ruolo. Potremmo aver preparato tutta la nostra vita proprio per questo, eppure, nel momento in cui stiamo finalmente per iniziare a mettere in pratica tutta la nostra formazione - per insegnare finalmente quella prima classe, scrivere quella prima recensione, litigare quella prima caso giudiziario, o fare quella prima presentazione alla conferenza - la nostra fiducia in noi stessi vacilla improvvisamente e sentiamo un impellente bisogno di ritirarci nei confini sicuri, protetti e privi di palo dei nostri sé pre-realizzati. Oggi chiamiamo questa sensazione la <<sindrome dell'impostore>> e potremmo essere sorpresi nell'apprendere che Dante, forse il più grande poeta degli ultimi mille anni, l'ha sentita così intensamente come chiunque altro.
 Oggi conosciamo Dante come un poeta di fama mondiale con una reputazione imponente, scrittore della Divina Commedia, il più grande poema epico dell'era post-classica nella letteratura occidentale. Come ha potuto Dante - Dante!, per l'amor del cielo! - soffrire di un attacco di sindrome dell'impostore? Eppure, questo è esattamente ciò che accade. Prima di iniziare il suo viaggio epico con Virgilio, Dante fa una pausa per considerare le due grandi figure dell'antichità che avevano intrapreso un percorso simile - il guerriero troiano Enea e il santo cristiano Paolo - e si sente terribilmente inadeguato rispetto a loro. Perché lui, Dante Alighieri, poeta toscano di mezza età e paria politico che aveva avuto qualche successo letterario a quel punto della sua vita ma non aveva ancora realizzato nulla di veramente monumentale, dovrebbe essere degno di poter intraprendere un'avventura che solo una manciata di alcune delle figure veramente più grandi della storia mondiale sono state in grado di intraprendere?
 Dante, inoltre, aveva voluto assumersi il duplice onere non solo di intraprendere quest'avventura, ma anche di scriverne  - vuole perciò sia il ruolo di Enea che quello di Virgilio. Quando si pensa al compito che ha di fronte, non c'è da meravigliarsi che possa aver iniziato a nutrire dei dubbi. Quanti di noi sceglierebbero di provare non solo a scrivere un'opera teatrale di Broadway, ma anche a interpretarne il ruolo principale?
 Man mano che procediamo nel Canto II vedremo come Dante supera la sindrome dell'impostore, ma per ora dovremmo essere confortati dalla consapevolezza che anche Dante la sperimenta lui stesso. È del tutto normale sentire un'improvvisa sensazione di inadeguatezza travolgerci proprio prima che stiamo per iniziare qualcosa per cui ci siamo allenati e per cui ci stiamo preparando per tutta la vita; ogni volta che proviamo questi sentimenti, tutto ciò che dobbiamo ricordare è che li sentiva anche Dante Alighieri. Anche Mosè lo fece; prima di diventare il leggendario Mosè della Bibbia, era un pastore umile e balbuziente che, quando gli viene chiesto da Dio di condurre il popolo ebraico fuori dall'Egitto, risponde: Perché io? Non sono molto bravo con le parole. Manda qualcun altro invece.
 In una delle più grandi partite mai giocate nella storia del tennis professionistico: la finale del singolare maschile di Wimbledon 2019, l'epico match tra Roger Federer e Novak Djokovic (e la prima finale di Wimbledon che si deciderà in un tiebreak del quinto set a 12- all)—il grande serbo Djokovic si è ritrovato sotto 7-8 nel set finale, fissando due match point, sul 15-40. Il leggendario svizzero Federer ha avuto la partita con la racchetta: due possibilità di chiudere il campionato con il proprio servizio. Il pubblico londinese dell'All England Lawn & Tennis Croquet Club era in modo schiacciante pro-Federer; i fan cantavano <<Ro-ger! Ro-ger!>>, e alzando un dito, segnalando che il loro uomo era solo a un punto dal suo ventunesimo titolo del Grande Slam. Lo slancio, i fan, lo stadio e apparentemente il cosmo stesso stavano tutti cospirando contro Djokovic. Come ha superato non solo Federer ma tutte queste altre forze? Cosa gli passava per la testa in quei momenti, durante quei match point cruciali? 
 Djokovic ha spiegato che nei suoi momenti di maggiore insicurezza si sforza sempre di rafforzare il suo senso di fiducia in se stesso: <<Devi continuare a ricordare a te stesso che sei lì per un motivo e che sei migliore dell'altro. E per quanto difficile sia il momento, in cui sei dentro, più devi ricordare a te stesso, più devi parlare con te stesso>>. Come Djokovic e come Dante, possiamo tutti trovare il nostro modo di credere che apparteniamo alla stessa pagina di grandi eroi e santi come Enea e Paolo. In quei momenti di esitazione e di insicurezza strisciante, dovremmo ricordare che c'è una ragione per cui siamo anche in questa posizione in primo luogo, che non saremmo qui per fare quella grande presentazione o condurre quell'importante riunione se non per il fatto che ce lo siamo davvero guadagnati; siamo qualificati per essere qui. Come Dante ieri e come Djokovic oggi, nei nostri momenti di maggiore insicurezza, dovremmo ricordare a noi stessi - per quanto possa essere difficile credere in quel momento - che siamo qui per una ragione e che questo palco dopotutto ce lo siamo meritati.