Una serie di Reading Room su La Divina Commedia
Proseguendo attraverso il terzo girone dell'Inferno, passiamo con Dante e Virgilio attraverso innumerevoli ombre delle anime dei morti che giacciono nelle pozzanghere sporche, apparentemente in grado di camminare senza peso sui loro corpi proni e bagnati dalla pioggia. Una delle ombre li vede e si mette a sedere.
<<Oh tu mortale che stai passando per l'Inferno>>, dice a Dante, <<ricordami, se puoi. Eri ancora vivo quando sono morto.»
Dante dice che non ricorda chi sia questa persona; le torture a cui è stato sottoposto quest'uomo nell'Inferno lo hanno reso irriconoscibile a Dante. Chiede all'uomo di dirgli chi è, come e perché è finito in un posto del genere, un luogo di punizione così terribile che, anche se potrebbero esserci tormenti maggiori, nessuno sarebbe più disgustoso.
L'ombra gli dice che era contemporaneo di Dante; viveva anche a Firenze, «la tua città». Ha detto di aver avuto una vita abbastanza tranquilla in questa città, <<che è così piena di invidia>>. I fiorentini, dice, lo chiamavano Ciacco (soprannome che significa <<maiale>> o <<porco>>); è stato mandato qui, nel terzo girone dell'Inferno, per il peccato di gola, per essere punito con questa pioggia battente. <<E non sono l'unico>>, dice. <<Tutti gli altri che vedi qui, sono stati tutti mandati qui per lo stesso identico peccato.>> Queste sono le ultime parole che gli sentiamo pronunciare.
<<Ciacco>>, risponde Dante. <<Vederti in uno stato così miserabile mi fa piangere. Dimmi, però, se lo sai: che ne sarà della nostra città divisa? Ci sono brave persone in esso? Dimmi perché è caduto in un tale stato di discordia».
Poiché i morti negli inferi sono in grado di vedere il prossimo futuro, Ciacco, con le lacrime agli occhi, racconta a Dante il conflitto interno e lo spargimento di sangue che presto avverranno nella loro ex città. Prevede ulteriori lotte di potere tra i partiti politici in competizione a Firenze. (Era stato a causa di una tale lotta di potere che Dante era stato esiliato dalla città pochi anni prima di iniziare a scrivere La Divina Commedia.) Dante prega Ciacco di dirgli di più; vuole sapere se alcuni dei suoi più illustri defunti contemporanei hanno meritato la <<dolcezza del cielo>> o il <<veleno dell'inferno>>.
Ciacco lo obbliga, dicendogli che non solo le persone di cui ha chiesto sono all'Inferno, ma che sono <<tra le anime più nere>> - se vuole vederle, deve scendere nei livelli ancora più profondi dell'Inferno. In cambio di questa informazione, tutto ciò che Ciacco chiede a Dante è che Dante, se dovesse tornare sano e salvo sulla Terra, lo ricordi e parli di lui agli altri nel <<dolce mondo>>. Detto questo, Ciacco distoglie lo sguardo, china la testa e ricade nella pozza fangosa. Virgilio dice che non si risveglierà più fino alla risurrezione dei morti alla fine dei giorni.
Continuiamo con Dante e Virgilio attraverso la sporca mistura, muovendoci lentamente sulle anime dei morti, cercando di camminare il più leggermente possibile sulle ombre oppresse.
<<Maestro>>, chiede Dante a Virgilio, <<questi tormenti che vediamo qui, aumenteranno o diminuiranno dopo il giudizio finale?>> Virgilio risponde sprezzante, dicendo a Dante che avrebbe dovuto dedurre la risposta alla sua domanda da un principio aristotelico (e che evoca <<il principio di Matteo>> del Nuovo Testamento di <<colui al quale tutto è stato dato, ancor più sarà dato, e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha»): alla fine dei giorni, dopo che sarà stato reso il Giudizio Finale, i beati in Cielo proveranno ancor più piacere, e il dannato all'inferno ancora più dolore.
Dante e Virgilio proseguono lungo un sentiero su una strada circolare, parlando molto di più, ma di cose che Dante sente di non dover ripetere. Si fermano sul bordo di una ripida scogliera e lì vedono <<Pluto, il grande nemico>>, il custode del prossimo girone dell'Inferno.
Un paese ha confini; la cittadinanza no. Non dovremmo pensare: <<Emigrerò ed espatrierò e quindi eviterò i miei doveri verso il mio stato>>. L'obbligo che abbiamo di prendersi cura di chi ci circonda – un dovere etico che inizia fondamentalmente a livello locale – non può essere annullato allontanandosi dalla nostra terra natale. La nostra responsabilità di fare la nostra parte nel mantenere la salute e il buon ordine dello Stato non diminuisce allontanandosi da esso; semmai aumenta.
Se ce ne siamo andati, potremmo aver bisogno di lavorare il doppio per contribuire al buon funzionamento dello stato rispetto a quelli che sono rimasti. Dopo che Thomas Mann lasciò la Germania negli anni '30, raddoppiò i suoi sforzi di difesa politica a favore della libertà e della democrazia e contro il totalitarismo hitleriano. Dopo che il prigioniero politico Natan Sharansky fuggì dalla Russia sovietica, divenne, in libri come Fear No Evil e The Case for Democracy, un sostenitore ancora più energico della libertà per il popolo russo. Dopo che Henry James lasciò l'America per l'Inghilterra, si preoccupò ancora di più delle maniere e della morale dei suoi concittadini di sempre, come i suoi ultimi grandi romanzi Le ali della colomba, Gli ambasciatori e La ciotola d’oro (così come molti delle sue lettere) attestano. E gran parte della scrittura di Camus, anche dopo che si era trasferito in Francia, riguardava prima di tutto la sua nativa Algeria. Questi sono i tipi di cittadini socialmente responsabili che Dante vorrebbe che fossimo, non i vili opportunisti che si avvicinano alla corsa all'oro e se ne vanno prima che il lavoro veramente dorato di costruire e mantenere uno stato forte e sano chieda di essere fatto.
Il cittadino veramente buono non cerca occasioni per abdicare ai suoi doveri civici. Anche nelle profondità letterali dell'Inferno, come Dante e Aleksandr Solzhenitsyn sapevano entrambi (ed entrambi molto esperti), siamo ancora obbligati a prenderci cura dei nostri paesi. Questo è ciò che significa essere un buon cittadino, che, secondo Dante, è una componente non negoziabile dell'essere una buona persona.