Una serie di Reading Room su La Divina Commedia
Mentre Dante e Virgilio entrano nell'anticamera dell'Inferno, Virgilio dice a Dante che tutto il lamento agonizzante che sente sono le voci di coloro che <<visser sanza ‘nfamia e sanza lodo>>, coloro che non potevano impegnarsi né nel bene né nel male. In questa anticamera sono presenti anche angeli che non erano né fedeli a Dio né apertamente ribelli a Dio.
(Molti dei demoni all'Inferno sono angeli caduti: un tempo erano angeli ma finirono all'Inferno, condannati a presiedere alle punizioni dei peccatori, quando si unirono alla sfortunata ribellione di Satana contro Dio, come descritto in un altro poema epico teologico, Il paradiso perduto di Milton.) Per quanto riguarda le anime umane che si lamentano così angosciosamente, Virgilio dice che non vale nemmeno la pena parlarne. A causa della loro riluttanza a prendere una partenella lotta tra il bene e il male, sono condannati a inseguire eternamente uno stendardo bianco. Dante osserva che ci sono così tante persone che inseguono questa bandiera bianca che riesce a malapena a credere che la morte abbia ucciso così tante anime.
Dante vede allora un gruppo di persone che vengono punti così frequentemente da mosche e calabroni che il sangue gocciola dai loro volti e gocciola, insieme alle loro lacrime, fino ai loro piedi; la fetida mistura viene lambita dai vermi.
Dante tace per alcuni istanti fino a quando lui e Virgilio raggiungono il fiume Acheronte, dove incontrano un vecchio con i capelli bianchi e ruote di fuoco intorno ai suoi ardenti occhi rossi. Questo è Caron, una figura della mitologia greca che traghetta le anime dei morti negli Inferi. Caron spinge Dante a uscire da questo luogo: Dante è ancora vivo e il luogo in cui sta per entrare è riservato ai morti. Virgilio, però, dice a Caron che un potere superiore ha voluto che conducesse Dante attraverso l'Inferno. Caron cede e accetta di traghettare Dante e Virgilio da un lato dell'Acheronte (l'anticamera dell'Inferno) all'altra sponda (l'Inferno stesso). Le anime dei morti, ascoltando queste parole e osservando questo scambio, digrignano i denti, piangono e maledicono Dio, così come l'intera razza umana, per aver generato la loro stessa esistenza. Dante vede una truppa di anime ammassarsi sulla riva dell'Acheronte, in attesa del proprio turno per essere traghettate all'Inferno. Il dominio tenebroso trema così violentemente che il solo ricordo, scrive Dante, basta a farlo sudare di terrore. Dante sente una folata di vento colpirlo e un fulmine di luce rossa colpisce il suolo. Dante è così sopraffatto, e tutti i suoi sensi così sopraffatti, che sviene e cade <<come l’uom cui sonno piglia>>.
In questo canto vediamo uno degli spettacoli più memorabili di tutto l'Inferno: un gruppo di anime condannate a inseguire una bandiera senza volto per tutta l'eternità. Perché nella loro vita non hanno rappresentato nulla, nell'aldilà sono condannati a rincorrere uno striscione che non rappresenta nulla. La domanda ovvia, però, è perché queste persone sono anche all'Inferno? Dopotutto, tutto ciò che erano nella loro vita era neutrale: hanno rifiutato di schierarsi nella guerra tra Dio e il Diavolo. Se fossero semplicemente neutrali, non dovrebbero quindi essere in Purgatorio - il territorio tra Paradiso e Inferno che noi e Dante visiteremo nel prossimo libro della Divina Commedia - piuttosto che all'Inferno?
Detto nel modo più semplice possibile: no. All'inizio dell'Inferno, Dante ci insegna una delle lezioni più profonde e importanti di tutta la Divina Commedia: che non esiste una cosa come la <<neutralità>>. Anche la decisione di rimanere <<neutrali>> non è di per sé una decisione neutrale. Dai più grandi conflitti di tutta la storia – la guerra tra il Cielo e Satana – alle scelte morali ed etiche più modeste ma ancora altamente significative che dobbiamo compiere ogni giorno, scegliere di non schierarsi è di per sé una scelta: una scelta di non scegli di combattere per ciò che è bene e giusto. Ogni opportunità che abbiamo di lavorare per il bene che decliniamo, anche se pensiamo di rimanere semplicemente <<neutrali>> sulla questione, è di per sé una scelta per lasciare che il male e la corruzione continuino a non incontrare opposizione.
Quando ho giocato a tennis in modo competitivo al liceo e all'università, uno dei miei allenatori di tennis una volta mi ha detto che non esiste una cosa come un tiro <<neutron>>; ogni colpo che ottieni in uno scambio è un buon tiro o un brutto tiro. Anche le <<palle da rally>> apparentemente neutre, quei colpi che un giocatore colpisce al centro del campo, quei colpi che non sono né vincitori assoluti né errori non forzati, sono tiri che fanno avanzare la tua posizione nello scambio o indeboliscono la tua posizione nel rally. Lo scopo del gioco, ha spiegato, non è cercare di colpire i vincitori ogni volta che puoi; è assicurarsi che ogni colpo che ottieni sia un buon tiro, un tiro che ti sposti in una direzione positiva nello scambio, piuttosto che un brutto tiro.
Così anche Dante ci sta dicendo, con le nostre decisioni nella vita. Il nostro obiettivo nella nostra vita non dovrebbe essere necessariamente quello di diventare grandi eroi o valorosi crociati per conto del giusto e del bene (sebbene se fossimo nella posizione per farlo, sarebbe altamente encomiabile); è assicurarsi di scegliere attivamente il bene o il male, e di fare le piccole ma significative scelte quotidiane che muovono noi stessi, i nostri coetanei e la nostra famiglia - e, per estensione, la nostra società - in una direzione positiva, piuttosto che rifiutarsi di prendere parte a queste partite etiche e morali quotidiane in cui c'è molto di più in gioco di quello che forse a prima vista possiamo credere. L'incapacità di fare queste scelte non ti porterà semplicemente a guardare la partita da bordo campo; risulterà nella tua condanna, insieme agli stessi malfattori, per la tua complicità passiva di corruzione strisciante. L'erroneità di pensare che la <<neutralità>> sia un'opzione legittima non è mai stata espressa in modo così netto e spaventosamente come nel confessionale poetico del pastore luterano tedesco Martin Niemöller su coloro che rimasero neutrali e rifiutarono di parlare e schierarsi nei primi anni del Terzo Reich:
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare.
Non c'è neutralità nella vita. E nemmeno, come vediamo nell'Inferno, c'è nella morte.