The Reading Room

Viva Dante 700: Che può insegnarci il Sommo Poeta sul lavoro, l'amore, l'arte. e la vita ,Introduzione, seconda parte

Una serie di Reading Room su La Divina Commedia
La scorsa settimana abbiamo iniziato la nostra introduzione alla Divina Commedia di Dante con le prime tre delle sette lezioni generali che possiamo imparare dall'immortale italiano sul lavoro, l'arte, l'amore, l'educazione, la religione, la politica e la creatività. Ecco i prossimi quattro:
La scorsa settimana abbiamo iniziato la nostra introduzione alla Divina Commedia di Dante con le prime tre delle sette lezioni generali che possiamo imparare dall'immortale italiano sul lavoro, l'arte, l'amore, l'educazione, la religione, la politica e la creatività. Ecco i prossimi quattro:
4. Usa l'arte come una forza per il bene. Oscar Wilde (e, più recentemente, Harold Bloom) ha contribuito a rendere di moda l'idea di <<ars gratia artis (l’arte per l'arte)>>. Dante ha aderito a un ideale meno popolare anche se più ambizioso: che l'arte ha uno scopo, e quello scopo è quello di aiutarci a renderci persone migliori. Dante sapeva che uno dei modi in cui l'arte può aiutarci a realizzare questo compito è affinare la nostra sensibilità etica e renderci più sensibili all'eterno richiamo della coscienza. Nella sua Divina Commedia, Dante non ebbe paura di chiamare i suoi contemporanei per le loro colpe e carenze morali, arrivando persino a mettere all'inferno il dispotico papa Bonifacio VIII. Ciò non significa che l'arte debba essere guidata dall'ideologia; significa, tuttavia, che la chiarezza morale, un incrollabile senso di giusto e sbagliato, e l'incessante ricerca della giustizia dovrebbero essere parte integrante dell'arte, non separati da essa.
5. La religione dovrebbe enfatizzare il comportamento etico invece della correttezza delle credenze.
Dante ha usato la sua poesia come veicolo per trasmettere le sue opinioni sulla politica e la religione. Molte delle sue preoccupazioni sul potere papale e sulle città-stato italiane del XIV secolo non sono più rilevanti oggi. Tra queste diverse opinioni, tuttavia, uno si distingue come più rilevanti che mai: comportarsi come un essere umano decente è più importante di credere come un fedele cristiano (o musulmano o Ebreo). Dante riservato sua cerchia più basso dell'inferno non per i pagani e gli eretici, ma per i traditori e traditori. Condanna i ladri, imbroglioni, frodatori e falsificatori a pene peggiori di quelle degli apostati e degli idolatri. Non dobbiamo credere nella visione di Dante dell'aldilà - né abbiamo bisogno di essere religiosi - per accettare il suo principio fondamentale: che dovremmo giudicare gli altri non dal contenuto dei loro credi, ma dalla qualità della loro condotta.
6. Supera il crepacuore attraverso un'azione positiva e costruttiva. Quasi tutti noi, ad un certo punto della nostra vita, soffriremo di un crepacuore schiacciante. Dante non era diverso. Quando aveva nove anni, si innamorò di una ragazza di nome Beatrice Portinari. Ma in una società in cui i matrimoni sono stati organizzati dai propri anziani, e non le questioni di cuore perseguito per amore-non aveva modo di corteggiarla. il dolore di Dante è stato aggravato quando, parecchi anni più tardi, ha imparato che Beatrice era morto improvvisamente. Era assolutamente devastato, ma invece di ritirarsi dalle sue attività intellettuali e artistiche, le intensificò. Ha incanalato le sue emozioni nella sua scrittura e le opere che ha prodotto dal profondo della sua tristezza - Vita Nuova e La Divina Commedia - hanno cambiato la letteratura mondiale e hanno cambiato il mondo. Potremmo non essere in grado di cambiare il mondo attraverso la nostra risposta al nostro dolore nel modo in cui ha fatto Dante. Ma Dante ci mostra che il crepacuore non deve rovinarci; infatti, può essere la spinta che dobbiamo spingerci verso finalmente realizzare il nostro vero potenziale.
7. Non c'è posto come lontano da casa. Almeno quando si tratta di creatività e ispirazione artistica. Dante fu devastato quando fu bandito dalla sua amata città di Firenze nel 1302. Ma fu solo dopo essere stato esiliato dalla sua città natale che fu in grado di comporre il suo capolavoro che ha cambiato il mondo, La Divina Commedia. Da allora innumerevoli altri artisti hanno emulato l'esempio di Dante, ottenendo un successo molto maggiore all'estero di quanto non abbiano mai avuto in patria. James Joyce è diventato uno scrittore di fama mondiale solo dopo aver lasciato l'Irlanda. Joseph Conrad e Vladimir Nabokov sono diventati due dei più grandi scrittori in lingua inglese solo dopo aver lasciato le rispettive patrie di Polonia e Russia. Richard Wright, nativo del Mississippi, ha scritto i suoi più grandi libri a Chicago; La scrittrice americana Edith Wharton ha scritto alcuni dei suoi romanzi più significativi in Francia; e il compositore ceco Antonín Dvořák ha composto le sue più grandi opere orchestrali in America. L'esilio può essere scomodo per il corpo, ma non c'è niente di meglio per lo spirito. Nietzsche ha affermato che non dovremmo mai fidarsi di un'idea che è nata in ambienti chiusi. Dante ci insegna che non dovremmo mai fidarsi di un lavoro creativo che nasce in casa.
La prossima settimana entreremo direttamente nel mondo della Divina Commedia e inizieremo il nostro viaggio con Dante nell'Inferno.